Nata il 26/09/1997, residente a Molino dei Torti (AL), un piccolo comune, noto per il suo prodotto tipico da generazioni, l’aglio.
Durante il mio percorso scolastico ho avuto la possibilità di coltivare la mia passione per l’arte: ho sperimentato differenti tecniche artistiche, quali acquarelli, colori ad olio, pastelli, acrilici e carboncino, realizzando ritratti, paesaggi. In particolare, mentre frequentavo il liceo scientifico “G.Peano” di Tortona, ho avuto la fortuna e la meravigliosa occasione di avvicinarmi al Maestro Pietro Bisio di Casei Gerola.
Il Maestro è riuscito a stimolare la mia curiosità: offrendomi la possibilità di frequentare il suo studio, il tempo trascorreva parlando di arte, ma anche creando opere astratte.
La buona sinergia creatasi ha permesso la realizzazione di una collettiva di arte contemporanea “L’ARTE CONTRO L’ARTE INCONTRA L’ARTE”, presso il Circolo UNPLI, di Molino dei Torti, il 3-4 Maggio 2014.
L’occasione ha permesso l’esposizione dei miei disegni e l’esibizione delle opere e collezione privata del Maestro Pietro Bisio.
L’iniziativa è nata al fine di rendere omaggio ad un pittore locale, Giovanni Zampolini ( Alzano Scrivia 1888- Lima del Perù 1948 ), in seguito al ritrovamento di una sua opera.
Il percorso artistico appena descritto è stato determinante nella scelta del mio percorso universitario, ovvero la laurea magistrale a ciclo unico in “Conservazione e restauro dei beni culturali”, università di Bologna, con sede a Ravenna.
Il Corso forma e abilita allo svolgimento della professione del Restauratore di Beni Culturali. Ha durata quinquennale, prevede un accesso a numero programmato e la scelta di un percorso formativo e professionalizzante (PFP); personalmente ho scelto di specializzarmi nella conservazione e restauro dei materiali lapidei e derivati e superfici decorate dell’architettura (PFP1).
La scelta del percorso professionalizzante è stata determinate nell’apprendimento di nuove tecniche artistiche, quali il mosaico e l’affresco.
L’intesa creatasi con il Comune e l’Associazione dei Beni Culturali di Casei Gerola e la ditta Oltrepò Marmi di Cornale ha permesso l’inizio di una fruttuosa collaborazione per la realizzazione di alcuni mosaici in omaggio ad artisti locali e non solo.
Il mosaico ‘’ La sposa del pescatore’ ’ nasce come omaggio al celebre artista e maestro Pietro Bisio, interpretando l’omonima opera del Maestro, gessetti colorati su cartoncino.
Il mosaico, attualmente visibile presso l’ingresso della sede dell’
l’Associazione dei Beni Culturali di Casei Gerola, costituirà insieme ad altre due opere un trittico.
La figura femminile sarà protagonista e valorizzata grazie alle magnifiche sfumature delle tessere in marmo, ottenute e lavorate seguendo la storica e ambiziosa tecnica ravennate.
Le opere degli artisti Giuseppe Pellizza da Volpedo e Aldo Carpi, maestro di Pietro Bisio, saranno interpretate in opus tessellatum.
Inoltre, in occasione dei 700 anni dalla scomparsa, si è scelto di celebrare il sommo poeta Dante Alighieri, con il proposito di riqualificare una piazza di Casei Gerola ( PV) a lui dedicata.
Il Ritratto di Dante, dipinto dal pittore fiorentino Sandro Botticelli intorno al 1495 è stato interpretato a mosaico attraverso la messa in opera di tessere policrome seguendo l’ambiziosa tecnica ravennate.
Un cippo marmoreo ospita il mosaico sul fronte; sui lati è stato inciso il verso iniziale di ogni cantica della Divina commedia ed infine, sul retro è stato posizionato un pannello in alluminio recante la rispettiva didascalia esplicativa al fine di pensare l’opera fruita nella sua completezza.
Contatto e-mail: stefania.angeleri@studio.unibo.it
Inaugurazione mosaico “La sposa del pescatore”
La sposa del pescatore (presentazione del lavoro di mosaico in omaggio al Maestro Pietro Bisio- ottobre 2020)
Dante-Alighieri.pdf (presentazione dell’opera dedicata a Dante Alighieri – ottobre 2021)
Ultima fase di posa delle tessere del mosaico ” La sposa del pescatore” Taglio del marmo attraverso il tagliolo e la martellina Laboratorio di mosaico dell’artista Stefania Angeleri Fase intermedia : si nota una parte già completa del tessellato e la restante in cui è visibile la traccia di lavoro ( sinopia) Il taglio del marmo Rosa Portogallo per il volto di Dante Dante Alighieri: una copia del Ritratto di Dante, la didascalia e il mosaico Inaugurazione dell’opera- Intervento del sindaco del Comune di Casei Gerola Leonardo Tartara
Il Maestro Pietro Bisio e l’allieva Stefania AngeleriL’opera, posizionata in piazza Dante, viene svelata dal Maestro Pietro Bisio e dall’artista Stefania Angeleri Inaugurazione opera dedicata a Dante- Elena Guarneri, arpista, ha accompagnato alcuni interventi tenuti da Don Maurizio, dal Dott. Bruno Civardi e dall’ artista Stefania Angeleri Inaugurazione opera dedicata a Dante- Il Dott. Bruno Civardi Intervento di Pasqualino Urni, con la presenza di Don Maurizio e del Dott. Bruno Civardi Mosaico Dante Alighieri concluso